Consigli di Parvati

La Camomilla – antica e dolce amica

La camomilla, con il suo profumo delicato e le sue numerose proprietà benefiche, è una pianta che ha accompagnato l'umanità per millenni, offrendo benefici terapeutici e cosmetici.
La camomilla antica e dolce amica

La camomilla, con il suo profumo delicato e le sue numerose proprietà benefiche, è una pianta che ha accompagnato l’umanità per millenni, offrendo benefici terapeutici e cosmetici. Questa pianta, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, conosciuta scientificamente come Matricaria chamomilla o Matricaria recutita non è solo un rimedio tradizionale per il benessere interno, ma si rivela un’alleata preziosa per la cura della pelle, dei capelli e nella realizzazione di prodotti di bellezza fai-da-te. In questo articolo esploreremo le qualità della camomilla, con un focus particolare sui suoi utilizzi cosmetici nell’autoproduzione.

Raccolta della Camomilla: Quando e Come

La camomilla fiorisce tra maggio e agosto, periodo ideale per la raccolta dei suoi capolini fioriti. Il momento ottimale per la raccolta è quando i petali bianchi sono disposti orizzontalmente rispetto al fusto, indicando il massimo contenuto di principi attivi.

La raccolta avviene preferibilmente nelle ore serali, dopo una giornata asciutta, per garantire la massima concentrazione di oli essenziali. I fiori possono essere raccolti a mano o con l’ausilio di pettini specifici. Dopo la raccolta, è fondamentale essiccare i fiori in un luogo ventilato e asciutto, evitando l’esposizione diretta al sole, per preservarne le proprietà e prevenire la formazione di muffe.

Luoghi Ideali per la Raccolta e la Coltivazione

roccolta della camomillaLa camomilla è una pianta rustica che cresce spontaneamente in Europa e in alcune zone dell’Asia. In Italia, è diffusa in pianura e collina, fino a 1500 metri di altitudine. Predilige terreni ben drenati, leggeri e sabbiosi, con una buona esposizione al sole. Si può trovare nei campi, nei giardini, lungo le strade e nei terreni incolti. Per la coltivazione domestica, è consigliabile seminare la camomilla in primavera, scegliendo un’area soleggiata del giardino o utilizzando vasi con substrato leggero. La pianta richiede irrigazioni moderate e non tollera i ristagni d’acqua.

Storia e leggende della Camomilla

La camomilla è una pianta con una storia ricca di miti e leggende che attraversano diverse culture. Il suo nome deriva dal greco “khamaìmelon”, che significa “mela di terra” o “piccola mela”, in riferimento al suo caratteristico profumo.

La camomilla presso gli egici e i romani

Nella mitologia egizia, la camomilla era dedicata al dio del sole, Ra, per la somiglianza dei suoi fiori al sole stesso. Gli Egizi la utilizzavano per le sue proprietà medicinali, in particolare per abbassare la febbre e curare la pelle. Tracce di polline di camomilla sono state ritrovate nell’imbottitura della mummia di Ramses II, suggerendo che fosse impiegata anche nei rituali funerari per accompagnare il faraone nel suo viaggio nell’aldilà, offrendo coraggio e calma. 

Durante il Medioevo, la camomilla era apprezzata per le sue proprietà curative. Si credeva che bruciare piante di camomilla, simile all’incenso, potesse allontanare infezioni come la tubercolosi e la peste. Inoltre, si appendevano ciuffi di camomilla sulle culle dei neonati per proteggerli dalle malattie epidemiche.

Una leggenda anglosassone racconta che la camomilla fosse una delle nove piante sacre donate al mondo dal dio Odino, come descritto nel “Lacnunga”, un antico manoscritto medico e religioso risalente alla fine del X secolo.

Inoltre, si narra che i monaci medievali piantassero la camomilla accanto ad arbusti malati, notando che questi ultimi spesso guarivano. Questa pratica era dovuta alle proprietà della camomilla di tenere lontani gli insetti nocivi, proteggendo così le altre piante.La camomilla nel medioevo, i monaci la usavano molto

 

Queste storie e leggende evidenziano l’importanza della camomilla nelle tradizioni popolari e nelle pratiche mediche di diverse epoche e culture dove ha mantenuto un ruolo di primo piano nella medicina tradizionale e nella cosmesi. Come abbiamo visto, dagli antichi egizi ai romani, passando per le tradizioni erboristiche medievali, fino ad arrivare all’odierna fitoterapia, questa pianta ha dimostrato una sorprendente versatilità e efficacia. Infatti, la camomilla è ancora oggi presente in numerosi prodotti, dalle tisane agli integratori, dalle creme cosmetiche agli shampoo, continuando a offrire i suoi benefici a chi ne fa uso.

Le Proprietà terapeutiche e cosmetiche della Camomilla

La Camomilla è principalmente nota e utilizzata per le sue proprietà antinfiammatorie, lenitive e antibatteriche. Le sue componenti principali includono:

Bisabololo: Un principio attivo che favorisce la rigenerazione della pelle e ha un’azione calmante.

Flavonoidi: Potenti antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi.

Camazulene: Una sostanza dalle spiccate proprietà antinfiammatorie e lenitive.

Questi suoi composti la rendono molto utile e versatile sia in uso esterno sia in uso interno.

La Camomilla Uso Esterno

la camomilla è particolarmente indicata per trattare la pelle sensibile, irritata o incline ad arrossamenti.

Proprietà Lenitive: Applicata sulla pelle, la camomilla ha un effetto calmante su irritazioni, dermatiti e infiammazioni

Cura degli Occhi: Gli impacchi con infuso di camomilla sono tradizionalmente utilizzati per alleviare irritazioni oculari e congiuntiviti

Cura dei Capelli: L’infuso di camomilla è noto per le sue proprietà schiarenti e illuminanti sui capelli biondi, oltre a renderli più morbidi e lucenti

La Camomilla Uso Interno

Proprietà Digestive: Favorisce la digestione, alleviando disturbi come crampi addominali, mal di stomaco e gastrite.

Effetto Calmante: Tradizionalmente utilizzata per alleviare stati di stress e conciliare il sonno, grazie alle sue proprietà sedative.

Azione Antispasmodica: Utile nel ridurre spasmi muscolari e crampi, inclusi quelli associati al ciclo mestruale.

Uso della Camomilla in Autoproduzione

La camomilla è un ingrediente versatile in numerose preparazioni casalinghe. Può essere utilizzata per realizzare infusi rilassanti, oli lenitivi per la pelle e lozioni per capelli. Inoltre, i fiori essiccati possono arricchire bagni rilassanti o essere inseriti in cuscini aromatici per favorire il sonno. È importante, tuttavia, assicurarsi di utilizzare fiori di camomilla di qualità, preferibilmente provenienti da coltivazioni biologiche, per garantire l’assenza di pesticidi o altre sostanze nocive.

La camomilla è un dono della natura che offre numerosi benefici, soprattutto in ambito cosmetico. Grazie alle sue proprietà lenitive, antinfiammatorie e rigeneranti, si presta perfettamente alla creazione di prodotti di bellezza naturali e sicuri. Con pochi ingredienti e un po’ di creatività, è possibile realizzare trattamenti efficaci e personalizzati per prendersi cura della pelle in modo dolce e rispettoso.

Infuso di camomilla

Sperimentare con la camomilla non è solo un modo per migliorare il proprio benessere, ma anche un’opportunità per riscoprire il piacere dell’autoproduzione, valorizzando una pianta che da secoli accompagna l’uomo nel suo rapporto con la natura. Prossimamente esploreremo qualche bella ricetta insieme! 

Intanto se vuoi puoi andare a curiosare fra le mie Tisane, alcune delle quali sono preparate con la camomilla, questa nostra antica e dolce amica.

consiglidiparvati
consiglidiparvati
Articles: 43

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *